A causa dell'emergenza legata al Coronavirus, le tasse universitarie per il 2021/22 sono state dimezzate. Gli importi sono elencati di seguito.
Studenti fino a un anno oltre la durata normale del corso
Studenti a partire dal secondo anno oltre la durata normale del corso
* comprende la tassa provinciale per il diritto allo studio pari a € 148,50
Ulteriori informazioni sono disponibili nel regolamento tasse.
Se hai una disabilità riconosciuta ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge n. 104/1992, o un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, hai diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie. Per poter beneficiare dell’esonero, a inizio anno accademico consegna il certificato rilasciato dall’autorità sanitaria e questo modulo.
Se sei uno studente straniero beneficiario di borsa di studio del governo italiano, su richiesta puoi ottenere l’esonero dalle tasse universitarie.
Se sei vincitore di una borsa di studio della Provincia Autonoma di Bolzano, ti vengono rimborsate le tasse universitarie versate per l’anno accademico. Eventuali indennità di mora per ritardato pagamento non ti vengono restituite.
Attenzione: gli studenti dei corsi post-laurea non hanno diritto al rimborso delle tasse universitarie.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Se non ti iscrivi entro le scadenze stabilite, è prevista un'indennità di mora pari a 30 euro.
Dopo la scadenza di pagamento il tuo account verrà automaticamente bloccato: non avrai più accesso a my SNS e non potrai iscriverti agli esami, né potrai richiedere il trasferimento a un'altra università o passare a un altro corso di studi.
In questo caso sei pregato/a di rivolgerti alla Segreteria studenti.
Qui puoi scaricare le ricevute di pagamento in formato pdf.
Se superi la durata normale del tuo corso di studio, la tua iscrizione sarà “fuori corso”. Dal secondo anno oltre la durata normale del corso, pagherai le tasse maggiorate di 300 euro. Ai fini del calcolo delle tasse universitarie vengono conteggiati anche gli anni eventualmente ripetuti.
Nel caso di accesso a un anno successivo al primo in seguito a un riconoscimento degli esami, si tiene conto anche degli anni di corso riconosciuti. Eventuali anni di interruzione (da intendersi come anni accademici interi) non vengono conteggiati. L’aumento non si applica se sei iscritto alla qualifica aggiuntiva per il sostegno, al TFA o al dottorato di ricerca.
Se intendi sostenere l’esame finale entro il 31 ottobre non ti iscrivi all’anno accademico successivo.
Se intendi sostenere l’esame finale dopo ottobre ed entro il 31 marzo, ti iscrivi al nuovo anno, ma sei esonerato dal pagamento delle tasse universitarie. Accedi alla pagina dei pagamenti e seleziona l'opzione "Esame finale di laurea entro il 31 marzo": ti verrà richiesto il pagamento di una marca da bollo virtuale di 16 euro.
Se non superi l’esame o lo rinvii a una data successiva, sei tenuto – entro la scadenza della seconda rata – a corrispondere l’intera tassa annuale con l’indennità di mora.
Se sei Freemover presso un altro ateneo durante il 1° semestre, nel 2° semestre al tuo rientro devi pagare la seconda rata assieme alla tassa provinciale entro il 31 marzo.
Se sei Freemover sia nel 1° che nel 2° semestre, non devi iscriverti all’anno accademico.
Se vuoi passare da un corso di laurea del vecchio ordinamento a un corso di laurea del nuovo ordinamento (D.M. 270/2004), compila la domanda di passaggio e consegnala entro la scadenza per l'iscrizione all'anno accademico.
Informazioni in merito sono contenute nel regolamento tasse.
Se abbandoni gli studi, vi rinunci o ne vieni escluso, non hai diritto al rimborso di quanto versato.