Skip to content

Guida allo Studio

Conseguire il patentino di bilinguismo (B1 – B2 – C1)

Conseguire il patentino di bilinguismo (B1 - B2 - C1)

Gli esami di lingua si svolgono secondo criteri standardizzati e secondo le specifiche del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) nei seguenti ambiti di competenza: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale.

Il Servizio esami di bi- e trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano riconosce il nostro esame di lingua completo (ossia che comprende una valutazione di tutte e quattro le abilità linguistiche) al fine del conseguimento del patentino di bilinguismo.
Per es. chi ha superato l’esame di tedesco di unibz a livello B1, B2 o C1, può conseguire il patentino di bilinguismo per il livello corrispondente sostenendo l’esame monolingue di italiano presso il Servizio di bi- e trilinguismo. Viceversa, chi ha sostenuto l’esame di italiano, dovrà sostenere solo l’esame monolingue di tedesco. Puoi verificare sulle pagine web del Servizio di Bi- e Trilinguismo quali altre certificazioni linguistiche vengono riconosciute.

N.B. i tempi di attesa per sostenere l’esame di bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano possono essere piuttosto lunghi. Se hai bisogno di ottenere l’attestato di bilinguismo con una certa urgenza per partecipare a un concorso pubblico, puoi richiedere l’anticipo della data d’esame.

Puoi anche verificare, contattando telefonicamente il servizio della Provincia, se ci sono posti last-minute.

Per informazioni relative al riconoscimento dell’esame di lingua italiana e tedesca sostenuto a unibz ai fini del conseguimento del patentino di bilinguismo, è possibile rivolgersi al Servizio di Bi- e Trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano.

Servizio bi- e trilinguismo