Gli studenti e i laureati del corso di laurea in Scienze della Comunicazione e Cultura, del corso di laurea magistrale in Innovazione e Ricerca per gli Interventi socio-assistenziali-educativi, del corso di laurea magistrale in Musicologia e del corso di laurea magistrale in Linguistica applicata possono scegliere tra le seguenti tipologie di tirocinio:
N.B. I tirocini extracurriculari al di fuori della Provincia Autonoma di Bolzano potrebbero essere gestiti tramite altri canali. Per domande contatta il Servizio Tirocini e placement.
I tirocini extracurriculari (per laureati) all'estero vengono attivati tramite il programma Erasmus+ Traineeship, salvo eccezioni. Informati per tempo sulle varie scadenze dei bandi.
Puoi svolgere tirocini curriculari dalla durata massima di 12 mesi. La durata minima è 2 settimane. Puoi svolgere tirocini extracurriculari entro 12 mesi dalla data di laurea per una durata minima di 2 mesi e una massima di 6.
Durante il tirocinio verrai seguito da un tutor aziendale che viene nominato dall’ente ospitante e da un tutor accademico della tua facoltà. La funzione del tutor accademico può essere svolta da un professore, docente a contratto, ricercatore o dottorando.
Durante il periodo di tirocinio in Italia e all’estero sei assicurato contro infortuni sul lavoro e per responsabilità civile verso terzi. Inoltre per i tirocini all’estero è valida una copertura assicurativa in tutto il mondo.
Sono disponibili i risultati dell’indagine sulle esperienze di tirocinio dell’anno 2020.
(N.B. Il progetto di tirocinio deve essere creato dall'azienda nel Career Hub, almeno due settimane prima della data di inizio del tirocinio).
Dopo l'approvazione del progetto di tirocinio da parte del tutor accademico e del Servizio Tirocini e placement, il progetto di tirocinio può essere scaricato dal Career Hub e firmato da te e dal tutor aziendale.
Per attivare il tirocinio è necessario caricare una copia scansionata del progetto di tirocinio insieme alle copie della carta d'identità di entrambi i firmatari (studente e tutor aziendale).
La versione originale del progetto formativo deve essere conservata dallo studente.
Sullo status dei tirocini nel Career Hub:
da approvare: il tirocinio è in attesa di approvazione (da parte del tutor accademico e del Servizio Tirocini e placement).
approvato non attivo: il tirocinio è stato approvato e dovrà ora essere attivato (con la predisposizione di quanto necessario).
attivo: tutte le procedure previste e la documentazione richiesta risultano corrette. Il tirocinio può iniziare nella data prestabilita.
a) A conclusione del tirocinio il tutor aziendale, il tutor accademico ed il tirocinante riceveranno – in automatico - una mail d'invito alla compilazione della valutazione di tirocinio.
b) Carica la tua relazione finale nel Career Hub.
c) Il Servizio Tirocini e placement registra i crediti formativi (se previsti) quando i punti a) e b) saranno completati. L’esperienza di tirocinio sarà inoltre inserita nel diploma supplement.
d) Proroghe o interruzioni del tirocinio possono essere espletate direttamente online nel Career Hub tramite l’azienda ospitante.
Nel Career Hub trovi offerte di tirocinio.
Per tirocini in Alto Adige potete consultare la guida.
Per la ricerca di tirocinio in Italia o all’estero abbiamo elaborato una raccolta di link a portali esterni:
Nonostante un'attenta selezione da parte del nostro servizio sul contenuto dei link messi a disposizione, non possiamo garantirne l'effettiva utilità.
In Alto Adige:
In altre regioni italiane:
Tirocini in Germania
Tirocini in Austria
Tirocini in Finlandia
Tirocini in Francia
Tirocini nel Regno Unito
Sociale
Scienza e ricerca
Turismo
Economia