Qui puoi trovare risposta alle domande più frequenti sugli esami di lingua interni e sulle certificazioni internazionali.
I requisiti linguistici in entrata sono i requisiti che hai dovuto soddisfare per essere ammesso all’università.
Per es. due lingue a livello B2 per l’ammissione a una laurea triennale.
Il corso di laurea al quale sei iscritto/a può prevedere dei livelli linguistici nella terza lingua da raggiungere in itinere (per es. B1 entro il primo anno) per poter avanzare negli studi e/o sostenere esami curriculari in quella lingua.
I livelli necessari e i blocchi previsti lungo il percorso degli studi sono stabiliti dai regolamenti di ciascun corso e possono variare in base all'anno di immatricolazione.
Consulta a questo proposito il regolamento della tua Facoltà relativo agli esami di profitto (puoi trovarlo nella Guida allo studio alla voce "Carriera universitaria", selezionando la tua Facoltà e cliccando su "Regolamenti") o rivolgiti alla segreteria didattica della tua Facoltà per ottenere maggiori informazioni.
I corsi di laurea e le lauree magistrali trilingui prevedono inoltre dei requisiti in uscita, ovvero da raggiungere entro la fine degli studi.
Dai uno sguardo anche alla panoramica dei livelli linguistici richiesti.
Puoi certificare le tue competenze linguistiche o attraverso una certificazione linguistica internazionale riconosciuta da unibz, oppure sostenendo l’esame di lingua del Centro linguistico.
Controlla anche le certificazioni linguistiche riconosciute da unibz.
Se hai conseguito uno di questi certificati puoi caricarlo sul Cockpit (Student’s zone> Language Requirements) selezionando la lingua e il livello da certificare (alla voce “Certificate upload”) e cliccando su “Submit”.
A questo punto si aprirà una finestra dove potrai selezionare la tipologia di certificato che intendi caricare.
Se si tratta di un certificato emesso da un ente pubblico italiano dovrai compilare e caricare il modulo di autocertificazione, disponibile sulla stessa pagina del Cockpit.
Invece, l’esame superato presso il Centro linguistico è automaticamente caricato nel sistema non appena sono disponibili i risultati delle valutazioni delle Commissioni d’esame.
No, non è sufficiente. Il test di fine corso non è l’esame di lingua che dovrai sostenere per certificare il livello!
Il test di fine corso valuta l’acquisizione dei contenuti del corso di lingua.
Chi supera tale test può accedere al corso di livello successivo (per es. ho superato il test di fine corso del modulo B2.2a: posso iscrivermi al modulo successivo B2.2b).
Su Academia puoi leggere un approfondimento sulla differenza tra test di fine corso e esami di lingua: They’re secretly experimenting on us!
Alla fine del tuo percorso di apprendimento linguistico che ti porta ai livelli B1, B2, C1 (ovvero al termine dei moduli B1.2b, B2.2b e C1.3) dovresti aver acquisito le competenze linguistiche per sostenere l’esame di lingua completo per certificare tali livelli.
Gli esami di lingua vengono offerti 5 volte all’anno, al termine di ogni ciclo di corsi di lingua:
L'iscrizione avviene tramite Cockpit (Students’ zone > Language Requirements) durante i periodi di iscrizione, selezionando la lingua e il livello dell'esame che intendi sostenere.
Dopo aver selezionato la lingua e il livello dell'esame, dovrai confermare la scelta cliccando su "Submit".
Si aprirà una seconda schermata in cui potrai scegliere la data e l'ora dell'esame.
Se la tua registrazione ha avuto successo, riceverai una e-mail di conferma automatica al tuo indirizzo e-mail unibz.
Consulta tutte le informazioni sugli esami di lingua.
Se sei uno studente del Conservatorio non potrai iscriverti agli esami di lingua tramite Cockpit, ma dovrai rivolgerti alla segreteria del Conservatorio.
L’esame di lingua di unibz è superato se tutti i tre moduli di cui è composto vengono valutati positivamente.
I moduli dell’esame di lingua superati rimangono validi per un anno a partire dalla data di superamento del primo modulo.
Es.: modulo I superato a febbraio, modulo 2 superato a giugno: entrambi i moduli rimangono validi fino alla sessione di febbraio dell’anno successivo.
Dopo lo scadere dell’anno, se il modulo mancante non viene superato, è necessario ripetere l’esame per intero.
Quando ti iscrivi all’esame, il sistema riconosce automaticamente quale modulo o quali moduli dovrai sostenere.
Leggi con attenzione il Regolamento Esami di lingua.
La Facoltà di Economia prevede dei punteggi aggiuntivi al voto di laurea per certificazioni linguistiche ulteriori rispetto a quelle minime richieste in uscita.
Consulta a questo proposito il regolamento di Facoltà relativo all’esame di laurea nella Guida allo studio (alla voce "Carriera universitaria", selezionando la tua Facoltà e cliccando su "Regolamenti") o rivolgiti alla segreteria didattica di Facoltà per ottenere maggiori informazioni.
Sì, è possibile richiedere il rilascio di un certificato, ma la procedura da seguire dipende dallo scopo di utilizzo del certificato.
Per es. se il certificato è destinato a un ente pubblico dovrai fare un’autocertificazione. Leggi le informazioni nella Guida allo studio > Lingue > Esami di lingua > Rilascio di certificati.
I livelli linguistici raggiunti al termine degli studi sono certificati nel Diploma Supplement. Ulteriori informazioni sono presenti nella Guida allo studio > Conclusione degli studi > Facoltà > Diploma.
Puoi richiedere il riconoscimento dell’esame di lingua (italiana/tedesca) per conseguire il corrispondente patentino di bilinguismo.
Le certificazioni internazionali offerte da unibz sono:
No, non è possibile partecipare al corso di preparazione a una certificazione internazionale senza essere iscritti al relativo esame.
Il corso di preparazione non prepara al conseguimento di un determinato livello di competenza linguistica, bensì esclusivamente al formato dell’esame.
Pertanto il corso è utile solo a coloro che hanno già competenze linguistiche adeguate e che intendono sostenere l’esame per ottenere la certificazione.
I corsi di preparazione alle certificazioni internazionali sono gratuiti per tutti gli studenti, professori, ricercatori e collaboratori di unibz.
Gli esami di lingua si svolgono secondo criteri standardizzati e secondo le specifiche del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) nei seguenti ambiti di competenza:
Il riconoscimento dell’esame di lingua di unibz è a discrezione dell’ente che prende in consegna il certificato. Dovrai quindi contattarlo per informarti se il nostro esame di lingua può essere riconosciuto.
Ad esempio, il Servizio per il bi- e trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano riconosce il nostro esame al fine del conseguimento del patentino di bilinguismo.