Skip to content

Guida allo Studio

FAQ

Abstract

In tutti i corsi di laurea della Facoltà di Scienze della Formazione è necessario allegare anche un abstract alla tesi di laurea o consegnare l'abstract alla commissione il giorno dell' esame finale. La lunghezza dell’abstract non deve superare le 4.000 battute.

Assenza del relatore, correlatore e/o controrelatore all'esame finale

Se il relatore e/o il secondo relatore non possono essere presenti all’esame di laurea, sono obbligati a redigere una valutazione scritta sulla tesi di laurea, che deve essere resa disponibile al presidente della commissione d’esame al più tardi 5 giorni prima dell’appello d’esame.

AlmaLaurea

unibz, in collaborazione con il consorzio AlmaLaurea, svolge un'indagine sui laureandi per analizzare l'offerta formativa e la qualità degli studi universitari. La partecipazione dei laureandi all'indagine è un requisito obbligatorio per poter terminare gli studi universitari. Puoi compilare il questionario al massimo 6 mesi prima della conclusione degli studi.

Assegnazione della tesi di laurea e del relatore

La domanda per l’approvazione del titolo della tesi di laurea deve essere presentata online, almeno 6 mesi prima dell’esame di laurea, all'organo competente che viene nominato dal Consiglio di Facoltà. La domanda deve contenere il titolo della tesi di laurea e il nome del docente che lo studente indica come proprio preferenziale relatore di tesi.

Assegnazione secondo relatore e controrelatore

Un secondo relatore viene approvato dall'organo competente solo se indicata una motivazione.

Il controrelatore viene assegnato dal responsabile di corso dopo la consegna della domanda all'ammissione all'esame finale.

Diploma di laurea

Il diploma di laurea (formato A3) verrà consegnato ufficialmente una volta all'anno (novembre) alla cerimonia di conferimento dei diplomi. Entro poche settimane dalla laurea riceverete il diploma supplement.

Embargodate

A partire dalla data di embargo la tesi è visibile in intranet/internet. La data può essere modificata dal relatore o dalla commissione esaminatrice.

Frontespizio

Il frontespizio non può essere modificato. Possono essere indicati solo i relatori approvati (1° ed eventualmente il 2° relatore). I relatori approvati sono visibili in Cockpit ⇒ my area ⇒ student zone ⇒ thesis title.

Graduatorie dell'Intendenza scolastica (scuola dell'infanzia e primaria)

I neolaureati di Scienze della Formazione primaria dovranno consegnare all'Intendenza scolastica un'autocertificazione. Gli uffici pubblici in Italia non possono accettare certificati.

Information Literacy Competency Standards for Higher Education

Lo studente potrà intraprendere il lavoro di tesi dopo aver attestato le sue competenze nella scrittura scientifica. Lo studente deve ottenere l’attestato di raggiungimento del livello “Information Literacy Competency Standards for Higher Education”, rilasciato dalla Biblioteca.

Lo studente potrà consegnare il titolo della tesi e l'exposé solo dopo aver conseguito il corso della biblioteca.

Media dei voti

La media dei voti viene calcolata in automatico ed è visibile in Cockpit ⇒ my area ⇒ zona studenti ⇒ piano e percorso degli studi.

Proposta di tesi (exposee)

Lo studente deve inoltre caricare una proposta di tesi di laurea di 3000-4000 battute, firmata dal relatore, che offre un’indicazione chiara dell’argomento affrontato e la struttura preliminare del lavoro. Si rimanda alle Linee Guida della Tesi di Laurea per le indicazioni sulla stesura della proposta di tesi di laurea ed eventuali attestati di scrittura scientifica.

Restituzione di tutti i documenti presi in prestito

Prima della discussione della tesi, lo studente/la studentessa è tenuto/a alla restituzione di tutti i documenti presi in prestito e all’estinzione di eventuali debiti contratti con la Biblioteca universitaria. Fintanto che lo studente/la studentessa non si sarà messo/a in regola, il diploma o certificato finale non potrà essere emesso.

Richiesto titolo e relatore

Ti consigliamo di fare richiesta del titolo e del relatore al più presto possibile, altrimenti rischi che il titolo e il relatore non vengano approvati e di perdere il tempo investito.

Richiesta cambio titolo - correzione linguistiche

Correzioni linguistiche del titolo, che non comportano un cambiamento a livello contenutistico (del titolo), possono essere apportate direttamente dallo studente previo consenso del relatore.

Richiesta cambio titolo/relatore

Correzioni del titolo che comportano modifiche a livello contenutistico e/o il cambio del relatore devono essere richiesti online e possono essere approvati solo in casi eccezionali e motivati. La decisione spetta all'organo competente.

Dopo l'iscrizione all'esame finale NON è più possibile fare la richiesta di cambiare il titolo o il relatore della tesi.

Pubblicazione delle tesi

Il Senato dell'Università ha deciso relativamente la pubblicazione della tesi quanto segue:

  • Le tesi di laurea ammesse dalla commissione d’esame verranno pubblicate in intranet con il testo completo dopo l'approvazione dello studente;
  • Le tesi di laurea magistrali ammesse dalla commissione d’esame verranno pubblicate in internet sostanzialmente con il testo completo dopo l'approvazione dello studente.

Accesso a intranet: hanno accesso solamente i membri della comunità universitaria.

È possibile modificare la data di pubblicazione con l'inserimento della data di embargo.

Titolo accademico

I laureati della Facoltà di Scienze della Formazione conseguono i seguenti titoli accademici:

  • Corso di laurea (bachelor) ⇒ "dottore" (es. dott. Bianca Rossi)
  • Corso di laurea magistrale (master) e Corso di laurea magistrale a ciclo unico ⇒ "dottore magistrale" (es. dott.mag. Bianca Rossi)

Il titolo di "Dr." può essere utilizzato solo dopo aver concluso un dottorato di ricerca (PhD). 

Titolo accademici dei relatori

I relatori per le tesi di Scienze della Formazione primaria devono essere minimo in possesso del grado accademico di "dott.mag.".

 

Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria di Facoltà.