Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

FCHgo. Scoprire in diretta FB le potenzialità dell’idrogeno

Piccoli esperimenti pratici per affrontare le sfide climatiche con l’aiuto dell’idrogeno. Li illustrerà in una diretta FB questo giovedì 28 maggio, alle ore 18, il prof. Federico Corni.

FCHgo è un progetto educativo europeo che punta a promuovere la conoscenza della tecnologia delle celle a combustibile e dell’idrogeno tra gli studenti della scuola dell’obbligo  

Il 19 maggio FCHgo ha lanciato la sfida #FCHgoHomeLab che invita gli insegnanti, gli studenti e le famiglie a immaginare un futuro ad idrogeno anche da casa. Gli esperti del progetto – tra cui Federico Corni, professore di Didattica della Fisica alla Facoltà di Scienze della Formazione – hanno preparato una serie di attività che si possono svolgere in autonomia e invitano a condividere le esperienze fatte a casa sui social media con loro. 

Questo giovedì, 28 maggio, durante la diretta FB sulla pagina di InEuropa srl, verrà lanciato un primo esperimento da fare a casa e il prof. Corni, assieme alla collega Tiziana Altiero dell’Università di Modena e Reggio Emilia, guiderà i partecipanti in questo percorso alla scoperta dell’idrogeno come fonte di energia rinnovabile. 

Il cuore di FCHgo è l’approccio narrativo all’energia sviluppato dal prof. Corni all’interno del MultiLab di Bressanone . “Da alcuni anni, in Facoltà spieghiamo ai futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria cosa è l’energia e come insegnarla utilizzando i materiali didattici della valigia Ergolandia”, commenta Corni. La valigia, che la Facoltà mette a disposizione anche delle scuole, contiene, tra i vari materiali, storie animate, giochi di carte, scatole di montaggio di semplici giocattoli tecnologici, software per rappresentare processi di scambio di energia che il progetto FCHgo utilizza e arricchisce con altri interessanti materiali con focus particolare sull’idrogeno come fonte di energia rinnovabile. 

(zil)