Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

Educare a un rapporto sostenibile con l’ambiente

Al via il Convegno Internazionale Educazione Terra Natura, online, dal 26 novembre al 3 dicembre 2020.

Il convegno – in modalità a distanza – si rivolge a un pubblico variegato, formato principalmente da ricercatori e insegnanti di ogni ordine e grado ma anche a educatori e genitori interessati. Ogni anno, l’evento chiama a raccolta esperti di educazione ambientale e di formazione a confrontarsi su problemi globali e controversi come ambiente, biodiversità, vivibilità, sostenibilità. 

Educazione Terra Natura 2020 sarà articolato in quattro sessioni principali: “Conoscenza e Complessità”, “Diversità, Disuguaglianze, Diritti”, “Emergenze e Resilienza” e “Cambiare Paradigma”. Tra i relatori principali che animano le prime due giornate del convegno, oltre ai pedagogisti Franca Pinto Minerva, Massimiliano Fiorucci, Simonetta Ulivieri, Alessandro Vaccarelli, Alison Clark, Elisabetta Biffi, Pierluigi Malavasi e Isabella Loiodice, anche il filosofo Mauro Ceruti, il giudice Cuno Tarfusser e l’economista Stefano Zamagni. Questi ultimi due proporranno uno sguardo aldilà degli steccati disciplinari con due interventi intitolati “Diversità e disuguaglianze come crimini internazionali. Quali diritti?” e “Perché è indispensabile armonizzare le tre sostenibilità: ecologica, economica, sociale”.

I pomeriggi dal 30 novembre al 3 dicembre saranno dedicati alle sessioni in cui ricercatori e professori presenteranno le loro ricerche e a seminari paralleli su creatività, arte, narrazioni e metafore nelle scienze, educazione civica e cittadinanza europea, pedagogia civile, outdoor education, scuole nel bosco e parchi giochi inclusivi.

“L’obiettivo del nostro convegno è fare una sintesi di tutte le esperienze pedagogiche che, in Italia ma anche oltreconfine, stanno disegnando un processo di cambiamento di idee e comportamenti concreti”, afferma la prof.ssa Liliana Dozza, ordinaria di Pedagogia e organizzatrice dell’evento. 

Nell’ambito di questa edizione del convegno è stata indetta, con il patrocinio di Zeroseiup, la terza edizione del concorso di racconti brevi e racconti brevi illustrati intitolata “Salviamo la Terra per il futuro”.  Riservato a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, a studenti e classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, il concorso vedrà una serata riservata il 27 novembre: momento di festa e di incontro tra bambini, giovani, genitori e insegnanti. 

(zil)