Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

L’energia pulita dell’idrogeno cambia il mondo: unibz lancia il concorso per le scuole

FCHgo è un progetto educativo europeo per le scuole primarie e secondarie che punta a promuovere l’idrogeno come fonte di energia rispettosa dell'ambiente. Le iscrizioni entro il 31 marzo.

L’idrogeno, l’elemento più leggero dell’universo, può essere protagonista della transizione verde verso l’obiettivo di neutralità climatica al 2050 fissato dall’Unione Europea, che ha dedicato a questo vettore energetico la sua Hydrogen Strategy. Per raggiungere una sua quanto più ampia diffusione, oltre alle imprescindibili innovazioni tecnologiche, serve anche una opinione pubblica che sostenga l’impiego di questa promettente fonte di energia pulita. 

Il contest internazionale “Mondo del futuro: la migliore applicazione FCH è una competizione lanciata a livello europeo per coinvolgere le nuove generazioni in questo sforzo e per allargare la consapevolezza dell’idrogeno come vettore energetico per utilizzi efficienti e rispettosi dell’ambiente. In Alto Adige l’istituzione che accompagna le scuole primarie e secondarie alla scoperta dell’idrogeno è la Facoltà di Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone dove insegna il prof. Federico Corni, docente di Didattica della Fisica e coordinatore del progetto FCHgo per l’Alto Adige.

“Chi ha detto che le nuove tecnologie a idrogeno sono un argomento per soli adulti e scienziati, troppo complicato per bambini e ragazzi?”, chiede il prof. Corni, “Con il concorso europeo FCHgo Award vogliamo stimolare studenti e studentesse di età compresa tra gli 8 e i 18 anni a pensare, usando creatività e immaginazione, come la loro vita quotidiana del futuro possa essere trasformata dalle celle a combustibile idrogeno”.

Il concorso a premi si rivolge a partecipanti di tre fasce di età distinte (8-11, 12-14, 15-18). Gli studenti e le studentesse sono invitati a presentare un progetto – es. video, testi, produzioni grafiche, modelli di prodotti – o qualsiasi altro prodotto creativo che parli del tema centrale del concorso. Non ci sono confini creativi: ciò che conta è che il progetto si concentri sulle applicazioni future della tecnologia basata sulle celle di idrogeno che sia il risultato del lavoro di squadra. Non solo le classi scolastiche possono partecipare ma anche singoli ragazzi e ragazze (in una squadra composta almeno da due partecipanti). Quest’ultima modalità di partecipazione, da casa, è stata introdotta in seguito all’emergenza sanitaria della Covid-19. Le premiazioni nazionali si terranno nei mesi di aprile e maggio 2021. I vincitori a livello internazionale parteciperanno alla cerimonia di premiazione finale a Bruxelles a maggio/giugno 2021.

Per iscriversi, entro il 31 marzo 2021, è possibile contattare il prof. Federico Corni

(zil)