Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

Klimahouse: i Digital Talk targati unibz

Anche la Facoltà di Scienze e Tecnologie protagonista degli appuntamenti online della fiera dell’edilizia sostenibile. Il secondo e il terzo appuntamento oggi.

Quattro incontri di mezz’ora dedicati alle quattro tematiche del Comfort Abitativo. Il benessere degli occupanti in uno spazio indoor è dato dal complesso gioco tra diversi fattori: l’impatto della luce, la qualità dell’aria e dell’acustica dell’ambiente e le condizioni termo-igrometriche. 

Su questi quattro aspetti del comfort si concentrano i quattro Digital Talk, mini-tavole rotonde online che Andrea Gasparella, professore della Facoltà di Scienze e Tecnologie ed esperto di analisi degli edifici attraverso modelli fisici applicati, ha organizzato per l’edizione 2021 della Fiera Klimahouse assieme al suo tema di ricerca e a colleghi italiani e internazionali.

“Abbiamo realizzato questo formato in collaborazione con Agorà e con la partecipazione dell’Università IUAV di Venezia e l’Università di Trento”, spiega Gasparella, “si tratta di quattro incontri di mezz'ora in cui con i colleghi Francesca Cappelletti (IUAV) e Alessandro Prada (Università degli Studi di Trento) e con la partecipazione di un esperto internazionale, discuteremo a più voci delle quattro tematiche del Comfort Ambientale. In particolare parleremo di Comfort Termoigrometrico con il prof. Bjarne Olesen del DTU, di Comfort Visivo con il prof. Ardeshir Mahdavi della TU Wien, di comfort Acustico con la prof. Arianna Astolfi del Politecnico di Torino e di Qualità dell’aria con il prof. Uwe Janoske della Bergische Universität di Wuppertal”. 

Oggi, giovedì 28 gennaio, si terranno il secondo e il terzo appuntamento, incentrati sul comfort termo-igrometrico e quello acustico. Domani l’ultimo, dedicato a luce naturale e artificiale. 

(zil)