Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

Ritorna Terza Missione

Domenica 4 aprile al via la seconda stagione della trasmissione dedicata alla ricerca di unibz e trasmessa sulle frequenze della Radio Rai del Trentino Alto Adige.

Il titolo della trasmissione ideata e condotta dal giornalista della Rai Paolo Mazzucato, “Terza Missione”, rispecchia l’attività di disseminazione della conoscenza prodotta all’interno dell’ateneo sul territorio di riferimento, che affianca le altre due missioni dell’università, formazione e ricerca. 

Dopo la prima stagione, nel 2019, lo scoppio della pandemia di Covid-19 lo scorso anno ne impedì la registrazione. Da domenica 4 aprile ripartirà il nuovo ciclo di trasmissioni, sempre dalle ore 14 alle 14.30. Il format è quello di due mini-lezioni divulgative per ogni puntata, tenute da docenti e ricercatori della Libera Università di Bolzano su tematiche di cui sono esperti. Energia idroelettrica, Matematica del cambiamento, Bullismo, Blockchain o Gestione del Rischio idrogeologico: sono solo alcune delle tematiche che riflettono gli ambiti di ricerca della comunità accademica unibz e che verranno affrontate e spiegate in un linguaggio accessibile a tutti nel corso di questa edizione di Terza Missione.

La prima puntatain streaming sul sito della Rai o sulle frequenze di Rai Radio Due (92.3 – 93.7) – sarà incentrata sulla musicologia. Tema delle due lezioni, tenute dal prof. Paolo Somigli e dalla ricercatrice Giulia Gabrielli saranno, in occasione della Domenica di Pasqua, opere musicali in sintonia con la festività religiosa. Somigli, docente di Pedagogia e didattica della musica, parlerà dell’album La buona novella di Fabrizio De André, una lettura poetica e laica della figura di Gesù. Gabrielli invece affronterà lo sviluppo – dal Medioevo in avanti – dei canti pasquali in Alto Adige. 

Sulla pagina dei podcast della Rai del Trentino – Alto Adige è possibile riascoltare le puntate di quest’anno e della scorsa edizione.

(zil)