Skip to content

Guida allo Studio

Press Releases Archive

Presentato il Quadro di riferimento in lingua ladina

Lo scorso autunno vennero presentate le prime edizioni per le scuole italiana e tedesca dei quadri di riferimento per le attività di formazione, ora il Quadro per le scuole in ladino.

I Quadri di riferimento per le attività di formazione, educazione e assistenza alla prima infanzia sono essenziali per garantire la garanzia della qualità del lavoro con i bambini nella fascia di età 0-3 anni nell’Unione Europea. In Alto Adige, tale documento è stato elaborato dalla Libera Università di Bolzano su incarico dell’Agenzia per la Famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano. Lo scorso autunno vennero presentate le prime edizioni per le scuole italiana e tedesca. Ora è pronto il Quadro per le scuole in ladino. 

Nel suo documento sull’istruzione del 2019, l’UE sottolinea esplicitamente che “l’accesso a una formazione di qualità è un diritto di tutti i bambini”. In Alto Adige, la Libera Università di Bolzano, insieme all’Agenzia per la Famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano, ha elaborato il Quadro di riferimento per le attività di formazione, educazione e assistenza alla prima infanzia nel corso di un progetto di ricerca partecipata con il coinvolgimento dei servizi per la prima infanzia, che serve per fissare uno standard comune per l’assistenza ai bambini in età 0-3 anni. 

“Con queste linee-guida, vogliamo garantire a tutti i bambini della nostra provincia una qualità omogenea dell’assistenza ma, allo stesso tempo, vogliamo che si riconosca la giusta importanza alle particolarità locali e alle esigenze dei bambini e delle famiglie”, sottolinea l’assessore provinciale Waltraud Deeg. Il documento indica le condizioni di base per ottenere una qualità uniforme nei servizi di istruzione, educazione e cura in tutti gli asili nido, i centri diurni e i servizi per l’infanzia della provincia di Bolzano. Il Quadro rispecchia le tendenze europee relativamente ai documenti programmatici per l’educazione, istruzione e cura al periodo di vita dei bambini da 0 a 3 anni. Responsabile del progetto è stata Verena Buratti dell’Agenzia per la Famiglia.

La prof.ssa Ulrike Loch, che insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Facoltà di Scienze della Formazione, è stata la direttrice scientifica del lavoro che ha portato alla stesura del documento. “Questo documento definisce i concetti fondanti dell’educazione, dell’istruzione e della cura e rappresenta quindi la base comune per la futura pratica professionale nei servizi per la prima infanzia”, sottolinea la docente. Loch è stata assistita dall’assistente alla ricerca Laura Trott che, per la stesura del Quadro, ha visitato numerose strutture in tutto l’Alto Adige. Loch e Trott hanno organizzato focus group su argomenti come la qualità dell’interazione, la cooperazione con le famiglie e l’educazione linguistica, così come workshop con rappresentanti di tutti i servizi per la prima infanzia e dei scuole professionali provinciali. 

Gli standard di qualità – es. l’assicurazione di interazioni di alta qualità - sono essenziali per il benessere e l’educazione dei più piccoli. La loro importanza cresce in tempi di crisi come l’attuale pandemia, poiché i bambini piccoli sperimentano la sicurezza attraverso la continuità delle relazioni e la routine quotidiana. A tal fine, è importante mantenere i servizi di assistenza anche nella fase di distanziamento sociale. 

Il Quadro in lingua ladina è stato tradotto da Ingrid Runggaldier (in gardenese) e Ulrike Vittur (in badiota) dell’Ufficio Questioni linguistiche. Nella traduzione sono presenti entrambe le varianti della lingua ladina. 

Il preside della Facoltà di Scienze della Formazione, prof. Paul Videsott, accoglie con grande soddisfazione la traduzione del Piano: da un lato, per il contributo dato dalla Facoltà all’elaborazione del primo Quadro per l’educazione della prima infanzia in Italia e, dall’altro, per il suo contributo all’ampliamento del vocabolario specialistico ladino nel campo dell’educazione e dell’istruzione.

Il Quadro in ladino può essere letto online al seguente url: www.provinz.bz.it/qualitaet-kleinkindbetreuung & www.provincia.bz.it/qualita-assistenza-prima-infanzia   
         
(zil)