Skip to content

Guida allo Studio

UniNews

Mostra sul linguaggio e la lingua mochena a Palù del Fersina

L’esposizione, frutto della collaborazione delle linguiste Birgit Alber e Daniela Mereu è visitabile nell’Istituto culturale mocheno.

Il mòcheno è la lingua di origine germanica parlata da una minoranza nella Valle del Fersina, in Trentino: una delle tante isole linguistiche che testimoniano la diversità linguistica dell’Italia. Nei mesi scorsi, Birgit Alber, docente di linguistica e dialettologia tedesca alla Facoltà di Scienze della Formazione e membro del comitato scientifico dell’Istituto culturale mocheno, e l’assegnista di ricerca Daniela Mereu, hanno collaborato con l’Istituto culturale mocheno. 

Obiettivo della sinergia, la creazione dei pannelli della mostra Klòffen, sprechen, parlare. Attraverso la lingua mòchena. Durchs Bersntolerische. Dedicata alla lingua mòchena e, più in generale, al funzionamento del linguaggio umano, la mostra verrà ospitata per oltre un anno nei locali dell’istituto con sede a Palù del Fersina.

La mostra è strutturata su quattro sezioni: la prima è dedicata al linguaggio vero e proprio e al plurilinguismo; la seconda è incentrata sul mòcheno; la terza parte è più storico-culturale; infine, la quarta riguarda l’uso attuale della lingua nella comunità mòchena.

Mereu, assieme a Claudia Marchesoni e Leo Toller, animatori dell’Istituto culturale mocheno, è l’autrice dei testi – in italiano e tedesco – dei pannelli che compongono l’esposizione. Il catalogo della mostra, edito dal Bersntoler Kulturinstitut/Istituto culturale mòcheno di Palù del Fersina e curato da Mereu, Marchesoni e Toller, contiene, tra i vari contributi, alcuni articoli della ricercatrice di unibz e della prof.ssa Alber.

Immagine: la Valle del Fersina, in Trentino, dove abita la comunità di lingua mòchena.

(zil)