Skip to content

Guida allo Studio

External events

Conferenza: Il separatismo catalano. Una prospettiva di storia delle emozioni

Le aspirazioni indipendentiste della Catalogna e le loro conseguenze saranno al centro di della nota storica Birgit Aschmann dell'Università Humboldt di Berlino

Nell’ottobre 2017, come noto, la crisi costituzionale spagnola si è acutizzata con la dichiarazione d'indipendenza catalana. Per anni le tensioni tra i separatisti catalani e lo stato centrale spagnolo erano via via aumentate, fin quando improvvisamente non sembrava più da escludere nemmeno uno scontro militare. Come si è potuto arrivare a tanto in uno stato democratico modello dell’Europa occidentale?
Per comprendere la dinamica del conflitto, Birgit Aschmann esamina i suoi sviluppi a partire dal XIX secolo. La relazione si concentrerà principalmente sul ruolo giocato nell’escalation del conflitto ispano-catalano dalla massiccia emozionalizzazione della politica, specialmente negli ultimi decenni. In questo modo diventa chiaro quali attori e quali eventi abbiano alimentato la dinamica conflittuale e perché essa si sia visibilmente intensificata dal 2010.
Le crisi nelle relazioni catalano-spagnole assumono un significato che va ben oltre la penisola iberica: esse, sostiene con forza Birgit Aschmann, mettono in guardia dai pericoli che possono sorgere da una una massiccia polarizzazione ed emozionalizzazione anche nelle società dell’Europa occidentale.
La conferenza avrà luogo venerdì 22 aprile 2022 alle 17.30, presso il Kolpinghaus di Bolzano, ed è aperta gratuitamente a tutti gli interessati.

Sulla relatrice
La prof.ssa dott.ssa Birgit Aschmann ha studiato storia, tedesco e spagnolo all’Università di Kiel, presso la quale si è abilitata con la tesi “La gloria della Prussia e l’onore della Germania. Il discorso dell’onore nazionale alla vigilia delle guerre franco-prussiane nel XIX secolo”. Dal 2011 è titolare della cattedra di Storia europea del XIX secolo all’Università Humboldt di Berlino e negli anni 2016-2017 è stata anche direttrice dell’Istituto di scienze storiche nella stessa università. È, tra l’altro, vicepresidente della Commissione scientifica per la storia contemporanea di Bonn e membro del consiglio dell'Istituto per la storia contemporanea di Monaco-Berlino. Le sue ricerche si concentrano su questioni di storia culturale politica, storia delle emozioni, storia di genere e storia del nazionalismo, storia spagnola del XIX e XX secolo e storia prussiana.


Appuntamento:
conferenza della
Prof.ssa Birgit Aschmann
Il separatismo catalano. Una prospettiva di storia delle emozioni
dove: Kolpinghaus di Bolzano, largo Adolph Kolping 3, Sala grande
quando: 22.04.2022, ore 17.30

L’entrata è gratuita. Per la partecipazione sono richiesti il green pass rafforzato (2G) e la mascherina.

Download