Press Releases Archive
Educazione, terra Natura: Educare a un rapporto sostenibile con l’ambiente
Aperte le iscrizioni alla quinta edizione del convegno. Quest'anno, online, dal 26 novembre al 3 dicembre 2020. I temi centrali di quest’anno: Conoscenza, Complessità, Sostenibilità.
Il convegno – ancora in modalità a distanza a causa della pandemia di covid-19 – si rivolge a un pubblico variegato, formato principalmente da ricercatori e insegnanti di ogni ordine e grado ma anche a educatori e genitori interessati. Ogni anno, l’evento chiama a raccolta esperti di educazione ambientale e portatori di saperi e pratiche pedagogiche innovative relativamente a problemi globali e controversi come ambiente, biodiversità, vivibilità, sostenibilità. “Educazione, Terra Natura 2020” sarà articolato in quattro tavole rotonde principali: “Conoscenza e Complessità”, “Diversità, Disuguaglianze, Diritti”, “Emergenze e Resilienza” e “Cambiare Paradigma”. Tra i relatori, ovviamente tanti pedagogisti, ma uno sguardo aldilà degli steccati disciplinari sarà garantito dall’apporto di due ospiti come il giudice Cuno Tarfusser e l’economista Stefano Zamagni.
“L’obiettivo del nostro convegno è realizzare una sintesi di tutte le esperienze pedagogiche che, in Italia ma anche oltreconfine, stanno disegnando un processo di cambiamento di idee e comportamenti concreti”, afferma la prof.ssa Liliana Dozza, ordinaria di Pedagogia e organizzatrice dell’evento.
Nell’ambito di questa edizione del convegno è stato inoltre indetto, con il patrocinio di Zeroseiup, il concorso di racconti brevi “Salviamo la Terra per il futuro”, riservato a bambine e bambini della scuola dell’infanzia, a studenti e classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Si può partecipare – come singoli o come classe – con testi scritti in lingua italiana, tedesca o ladina. I testi, di lun¬ghezza complessiva compresa fra 1800 e 5400 battute, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 ottobre 2020 all’indirizzo e-mail michele.cagol@unibz.it. I vincitori della sfida letteraria saranno quindi proclamati il 27 novembre.
Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito della manifestazione.
(zil)