Competence Centre Regional History News
Lezione sulla vita e l'opera di Claus Gatterer
Joachim Gatterer insegna nel semestre invernale 2020/21 presso l'Istituto di storia contemporanea dell'Università di Innsbruck
Claus Gatterer (1924-1984) per il cancelliere austriaco Bruno Kreisky è stato “uno dei giornalisti più importanti della Seconda Repubblica”. Con i suoi reportage pubblicati sulla stampa, la radio e la televisione, negli anni ‘60 e ‘70 Gatterer ha dato una propria impronta ai media in Austria e in Alto Adige. Allo stesso tempo, come storico, Gatterer fu tra i primi ad analizzare la storia dell'Austria e dell'Italia da una prospettiva transnazionale. Nel suo romanzo autobiografico "Schöne Welt, böse Leut" del 1969, affrontò le proprie esperienze durante il regime fascista e nazionalsocialista in Alto Adige.
Nell'ambito della lezione “Wissenschaftstheorie ‘Anything goes’: Zeitgeschichte zwischen Wissenschaft, Journalismus und Literatur am Beispiel der Werke Claus Gatterers”, vengono approfonditi i temi principali dell'opera di Gatterer (il passato fascista e nazista, le minoranze etniche e sociali in Italia e Austria, i temi e i metodi della public history). Particolare attenzione sarà dedicata ai vari formati dei media e il loro uso nella comunicazione storiografica. Link per ulteriori informazioni: https://lfuonline.uibk.ac.at/public/lfuonline_lv.details?sem_id_in=20W&lvnr_id_in=622029
Nell'ambito della lezione “Wissenschaftstheorie ‘Anything goes’: Zeitgeschichte zwischen Wissenschaft, Journalismus und Literatur am Beispiel der Werke Claus Gatterers”, vengono approfonditi i temi principali dell'opera di Gatterer (il passato fascista e nazista, le minoranze etniche e sociali in Italia e Austria, i temi e i metodi della public history). Particolare attenzione sarà dedicata ai vari formati dei media e il loro uso nella comunicazione storiografica. Link per ulteriori informazioni: https://lfuonline.uibk.ac.at/public/lfuonline_lv.details?sem_id_in=20W&lvnr_id_in=622029