Skip to content

Guida allo Studio

Press Releases Archive

Formazione duale in unibz. Si espande un modello consolidato

il Senato accademico dell’Ateneo ha stabilito che da ottobre sarà possibile frequentare tutti gli indirizzi del corso di laurea in Ingegneria industriale e meccanica in modalità duale.

Studiare e, allo stesso tempo, lavorare per un’impresa industriale. Un’offerta formativa che in unibz è presente dal 2003/04, quando venne inaugurata in collaborazione con il Politecnico di Torino. Ieri, il Senato accademico dell’Ateneo ha stabilito che, dall’anno accademico 2021/22, sarà possibile frequentare tutti e quattro gli indirizzi del corso di laurea in Ingegneria industriale e meccanica in modalità duale. La prima scadenza per le preiscrizioni è il 28 aprile.

Combinare attività professionale e studio è l’obiettivo principale degli studi duali: una formazione che alla Libera Università di Bolzano ormai gode, nel campo dell’ingegneria, di una consolidata tradizione. Dall’anno accademico 2003/04, gli studenti hanno avuto la possibilità di conseguire una laurea triennale lavorando per un’impresa. Il modello prevede che gli studenti lavorino in azienda e seguano blocchi di lezioni in università. Per questa ragione, la durata degli studi è prolungata di un anno. Durante questi quattro anni, gli studenti sono stipendiati dalle aziende che li integrano nel loro personale. Anche alla Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche, dal 2005 e per alcuni anni, è stato offerto un modello di studio duale. A partire dal 2003/04, sono stati 132 studenti - in più di 40 aziende altoatesine - che hanno completato la loro formazione universitaria con tale modello. Il primo datore di lavoro è stato Röchling Automotive che ha accolto un totale di 13 studenti.

“Ieri, nella seduta del Senato accademico, abbiamo deciso che in futuro, alla Facoltà di Scienze e Tecnologie, offriremo il corso di laurea in Ingegneria industriale e meccanica in forma duale per tutti e quattro gli indirizzi”, spiega il rettore, prof. Paolo Lugli. Questi gli indirizzi interessati: Meccanica, Energetica, Logistica e Produzione, e Automazione. “Per l'Italia, il nostro modello di formazione duale è unico”, afferma Lugli, “gli studenti possono combinare studi universitari con un lavoro sicuro in un’azienda industriale del territorio”.

La decisione è frutto della collaborazione con la rete Automotive Excellence Südtirol il cui obiettivo è contrastare la carenza di collaboratori qualificati nelle discipline tecniche. La prima fase delle preiscrizioni - per un totale di dieci posti di studio – si concluderà il 28 aprile 2021. I preiscritti saranno poi selezionati entro la metà di maggio. Successivamente, le prime sessioni di colloquio con le aziende partecipanti al programma avranno luogo alla fine del mese, per individuare i candidati più idonei all’assunzione in azienda.

La rete Automotive Excellence Südtirol offre un webinar (in inglese) il 19 aprile alle ore 16:00. Gli interessati potranno ricevere e richiedere informazioni sul corso di laurea e gli indirizzi. Info e registrazioni: study.automotive-suedtirol.com

(zil)