Skip to content

Guida allo Studio

Competence Centre for School Inclusion News

Convegno 2021 Didattica e inclusione scolastica – Inklusion im Bildungsbereich

NUOVA SCADENZA PER LA CALL FOR PAPERS AL 18 LUGLIO 2021 per la VII edizione del Convegno Didattica e inclusione scolastica – Inklusion im BildungsbereichEmergenze educative. Neue Horizonte

Il Convegno, organizzato dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, si terrà dal 15 al 29 ottobre 2021 ed è suddiviso in tre momenti online:

la plenaria di apertura nel pomeriggio del 15 ottobre;
la continuazione nella mattinata di sabato 23 ottobre;
la plenaria di chiusura nel pomeriggio del 29 ottobre.

Il Convegno, pur mantenendo la continuità con le precedenti edizioni, allarga le sue frontiere al mondo di lingua tedesca e, per la prima volta dalla sua nascita (2010), viene interamente organizzato dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano. L’obiettivo è quello di condividere e diffondere le più innovative ricerche e pratiche didattiche che contribuiscano alla realizzazione dell’inclusione scolastica di qualità. Verranno presentati e discussi metodologie e strumenti che sostengono l’apprendimento e la partecipazione in un ambiente inclusivo. Insegnanti, educatrici ed educatori, ricercatori e ricercatrici e altre figure impegnate nella costruzione, sperimentazione e riflessione di strumenti, pratiche e metodologie per una didattica inclusiva sono invitati a presentare i propri lavori.

Più nello specifico, in questa edizione si accolgono contributi sulle seguenti tematiche:

  • Il nuovo Piano Educativo Individualizzato (PEI) nazionale
  • Fra casa e scuola: la didattica digitale integrata
  • La collaborazione inclusiva a scuola tra le diverse figure professionali
  • La documentazione e la valutazione inclusiva
  • La gestione dei comportamenti sfidanti
  • Pedagogia del gioco: il gioco inclusivo
  • Transizioni, orientamento e progetto di vita
È possibile presentare due tipi di elaborati:

Buone prassi: resoconto di massimo 6000 caratteri (spazi inclusi) di esperienze e progetti, attività concrete di didattica inclusiva in ambito scolastico, documentate secondo lo schema A (vedi sotto).

Ricerche: paper scientifico di massimo 6000 caratteri (spazi inclusi) che documenta risultati di ricerca sul tema della didattica inclusiva, redatto secondo lo schema B (vedi sotto).