Skip to content

Guida allo Studio

Competence Centre Regional History News

Historegio: L’Euregio come modello di riconciliazione internazionale

Il 20 giugno il progetto di ricerca e di divulgazione storico-regionale HISTOREGIO verrà presentato a Vienna

Nell’ambito di un’iniziativa organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Vienna, in collaborazione con l’Accademia Austriaca delle Scienze e il Gruppo austriaco dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Brigitte Mazohl ed Alexander Piff presenteranno il progetto HISTOREGIO presso l’Istituto italiano di Cultura di Vienna.

Le regioni transfrontaliere europee istituite nella seconda metà del XX secolo in Europa, definite e promosse prima dalla Convenzione del Consiglio d'Europa nel 1980 e successivamente da una serie di atti giuridici dell'Unione europea, sono di fondamentale importanza non solo per la cooperazione economica, culturale e scientifica tra le aree di confine di diversi Stati nazionali, che spesso guardano ad una lunga storia comune, ma anche per la cooperazione scientifica tra le aree di confine di diversi Stati nazionali, che spesso guardano ad una lunga storia comune. Questo evento è quindi dedicato non solo agli attuali sviluppi delle cooperazioni regionali transnazionali, ai loro potenziali e ai loro limiti, ma anche alle loro premesse storiche.
L'esempio della regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino dimostra in modo impressionante la fertilità di una tale cooperazione transfrontaliera. Nel progetto Historegio, finanziato dalla regione europea e condotto in collaborazione con le università di Trento, Bolzano e Innsbruck tra il 2019 e il 2022, giovani ricercatori di storia, sotto la guida di tre storici impiegati nelle università, hanno studiato gli aspetti economici, politici e di storia delle opinioni di questa regione nel XIX e XX secolo.

Il programma completo dell’evento è consultabile alla pagina: https://iicvienna.esteri.it/iic_vienna/it/gli_eventi/calendario/2023/06/historegio-l-euregio-come-modello.html