Qui trovi una guida ai primi passi come studente.
Il Consiglio di Corso nella seduta del 12/11/2021 ha stabilito quanto segue:
È necessario assolutamente attenersi alle scadenze. Eventuali conseguenze derivanti dal ritardo nel presentare la richiesta (per es. l’impossibilità di assolvere l’obbligo di frequenza o l’assenza di posti disponibili per un laboratorio da recuperare, ecc.) ricadono esclusivamente nelle responsabilità degli*delle studenti*esse. In considerazione dell’elevato numero di richieste di riduzione dell’obbligo di frequenza pervenute, il Consiglio di Corso stabilisce di non approvare più questo tipo di richieste qualora rese necessarie dal mancato rispetto delle scadenze previste. Questo vale anche per tutte le scadenze relative al tirocinio.
L'obbligo di frequenza è stabilito dall'art. 7 del regolamento didattico del corso di studio.
Nei seguenti casi definiti dal Consiglio di corso è possibile fare richiesta motivata alla Segreteria di Facoltà (biwi@unibz.it)
Questi criteri valgono per gli studenti del Master in Scienze della Formazione Primaria con il piano degli studi prima e dopo la rimodulazione.
All'inizio dell'anno accademico riceverai tramite e-mail tutte le informazioni sulla classificazione dei gruppi di laboratorio.
Per i laboratori vige di norma l'obbligo di frequenza del 75%. Non è necessario inviare alcuna certificazione a giustificazione di assenze rientranti nel 25% del monte ore previsto per ogni singolo laboratorio. Qualora le assenze superino il limite del 25%, una riduzione dell’obbligo di frequenza verrà concessa solo nel caso in cui lo studente possa dimostrare che TUTTE le assenze fatte siano state dovute a gravi motivi. Si consiglia pertanto di farsi rilasciare sempre un certificato medico in caso di malattia, o comunque di raccogliere sempre la documentazione necessaria al fine di giustificare ogni assenza. In mancanza di adeguata documentazione non sarà approvata alcuna riduzione dell’obbligo di frequenza al 50%.
Le richieste opportunamente documentate vanno presentate tramite richiesta motivata alla Segreteria di Facoltà (biwi@unibz.it). Le stesse verranno discusse nella successiva seduta del Consiglio di Corso.
Le assenze dovute alla partecipazione agli opzionali (lab.), che si tengono durante il periodo dei tirocini, rientrano nel conteggio del 25% di assenza prevista dal regolamento.
Ore laboratorio – presenza minima (75%)
60 ore = 45 ore
40 ore = 30 ore
30 ore = 22 ore
20 ore = 15 ore
15 ore = 11 ore
Dovrai frequentare interamente almeno tre quarti di ogni singola lezione laboratoriale. Ritardi ripetuti sia in entrata che in uscita da queste lezioni sono contrari agli obiettivi educativi dei laboratori stessi e saranno considerati come assenze.
Anno accademico 2023/24:
Gli studenti della sezione ladina che devono ancora recuperare insegnamenti/esami degli anni 1, 2, 3, 4 e 5 del piano degli studi non rimodulato, dovranno mettersi in contatto con Claudia.Kruselburger@unibz.it e Chiara.Miani@unibz.it, per concordare gli insegnamenti equiparabili
Lista dei corsi opzionali 2023/24, tutte le sezioni
Informazioni "Zusatzausbildung DaF"
Vi facciamo presente che per ogni corso opzionale è previsto un numero massimo di iscritti che è stato definito dal Consiglio di Corso. Questo significa che solo detto numero massimo di studenti (e quindi solo coloro i cui nomi risulteranno anche nelle liste) potrà partecipare al corso opzionale e sostenerne il relativo esame.
Per attivare un corso opzionale, devono iscriversi almeno 15 studenti entro il termine stabilito, altrimenti il corso verrà sospeso.
Se in seguito risultasse che meno di 15 studenti frequentano il corso, il corso verrà sospeso.
Se non siete sicuri di poter frequentare il corso al quale vi siete iscritti/e, vi raccomandiamo di cancellare la vostra iscrizione entro il termine previsto. Questo permetterà ai vostri colleghi di potersi iscrivere ad altri opzionali, qualora il corso non raggiungesse il numero minimo di iscritti (15). Chi si iscrive e poi non frequenta il corso ci costringe a cancellare corsi già avviati, con conseguenze negative sia per gli studenti che avrebbero voluto attenderlo che per i docenti che lo hanno preparato. Siamo certi che, conoscendo il problema, adotterete un comportamento responsabile, a tutela del diritto di tutti quegli studenti che hanno scelto un determinato corso/lab opzionale per il loro piano di studi.
La Facoltà di Scienze della Formazione e lo Studio Teologico Accademico Bressanone offrono, a partire dall'autunno 2019, un programma triennale interdisciplinare di formazione continua sugli attuali temi nel campo delle scienze umane e sociali. I corsi sono tenuti da docenti di unibz e STA e fanno parte dello "Studium Generale" di unibz.
È possibile partecipare all’intero percorso, come pure a singoli corsi o singole lezioni. Gli studenti che desiderano acquisire crediti universitari devono sostenere un esame per ogni insegnamento. Ogni insegnamento (da 3 crediti) è costituito da nove lezioni, che si tengono alternativamente a Bressanone presso la Facoltà di Scienze della Formazione e Lo Studio Teologico Accademico Bressanone. Le lingue sono il tedesco e l'italiano. Questi corsi sono considerati come opzionali (3 CFU, di cui 1 CFU in L2).
Maggiori informazioni sono contenute nell’opuscolo.
L’inserimento nel piano di studi individuale sarà effettuato d’ufficio se, nei termini previsti per l’aggiornamento dello stesso, sarà riportata nel campo Note la „Denominazione dell’insegnamento” + il “Codice esame”.
Richiesta di iscrizione via Email a studiumgenerale@unibz.it
L’inserimento nel piano di studi individuale avviene tramite la funzione “Invia una richiesta"
È possibile frequentare anche altri corsi dello Studium Generale nell’ambito dei corsi opzionali; per questi è necessaria l'approvazione del Consiglio di Corso.
Per ottenere l'approvazione è necessario farne richiesta tramite la funzione “Invia una richiesta"
La richiesta di iscrizione agli insegnamenti dello Studium Generale si effettua tramite Email a studiumgenerale@unibz.it
Di seguito è riportato l'elenco dei corsi facoltativi che possono essere frequentati presso Lo Studio Teologico Accademico Bressanone e presso l'ISSR di Bolzano e le informazioni su come iscriversi a questi corsi.
Gli insegnamenti del Conservatorio possono essere frequentati nell’ambito degli opzionali. Dopo aver sostenuto l‘esame, dovrà essere presentato in Segreteria di Facoltà il certificato dell’esame affinché possa essere registrato il voto nel piano degli studi.
Inoltre, è possibile far riconoscere gli esami sostenuti al conservatorio nell'ambito dei corsi obbligatori. A tal fine, è necessario presentare una domanda di riconoscimento degli esami.
Theoretische und Methodologische Grundlagen der Musikvermittlung cod. 54039 (6 CFU)
Forme e tecniche della divulgazione musicale: approfondimenti tematici" cod.54040 (6 CFU)
Geschichte des Theaters und der darstellenden Künste cod. 54026 (6 CFU)
Planung und Bewertung von Ausbildungswegen cod. 54027 (6 CFU)
Studio e divulgazione delle fonti musicali cod. 54041 (6 CFU)
Ästhetische Bildung cod. 54042 (6 CFU)
Richiesta di iscrizione via Email a Julia.Brunner@unibz.it e Ingo.Ritsch@unibz.it
L’inserimento nel piano di studi individuale avviene tramite la funzione “Invia una richiesta"
Iscrizione tramite mySNS
Gli insegnamenti offerti nell'ambito di Antropolad di Pozza di Fassa possono essere frequentati anche come corsi opzionali.
Richiesta di iscrizione e inserimento nel piano di studi individuale via Email a biwi@unibz.it
I corsi di lingua di unibz si svolgeranno di venerdì pomeriggio/sabato mattina, cinque volte a semestre (il venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato mattina dalle 09:00 alle 13:00). I corsi sono offerti per permettere agli studenti di raggiungere il livello linguistico intermedio C1+B2+B1 (richiesto dall’art. 43 del Regolamento di ammissione) e di uscita C1+C1+B2.
Vi invitiamo a considerare gli orari dei corsi di lingua al momento della scelta degli opzionali che frequenterete e di non scegliere corsi che si sovrappongano a quelli di lingua. Durante i vostri Studi dovrete frequentare corsi opzionali per un totale di 10 CFU; l’offerta, consultabile su questa pagina sotto il punto “Corsi opzionali”, è molto ampia.
Nell’anno accademico 2023/24, i corsi di lingua di unibz sono previsti nelle date sotto elencate (i corsi si svolgono in cinque settimane, una data è riservata preventivamente, nel caso in cui dovessero rendersi necessarie delle variazioni di orario):
Semestre invernale 2023/24
27-28/10/2023
03-04/11/2023
10-11/11/2023
17-18/11/2023
24-25/11/2023
01-02/12/2023 (Riserva)
Semestre estiva 2023/24
05-06/04/2024
12-13/04/2024
19-20/04/2024
03-04/05/2024
10-11/05/2024
17-18/05/2024 (Riserva)
Ogni semestre vengono organizzati ricevimenti aperti, che vi vengono comunicati in tempo utile via e-mail.
Se avete suggerimenti, domande o feedback, siete pregati di contattare in qualsiasi momento, via e-mail o di persona, i responsabili del CdLM in SFP, senza aspettare il prossimo ricevimento.
Contatti:
La Facoltà organizza incontri con i rappresentanti delle Istituzioni (Direzione Istruzione e Formazione – Ispettore SP, ispettrice SI, direttori dell’ufficio personale docente SP - e Direttrici ufficio personale scuole dell’infanzia) di Bolzano ed analoghi a Trento e anche con sindacati per informare gli studenti dell’ultimo anno su procedure, graduatorie, uffici e tutto quanto è necessario sapere per accedere al mondo del lavoro.
Le date delle prossime giornate informative con la Direzione Istruzione e Formazione e il sindacato per l’a.a. 2023/24 sono ancora in fase di definizione.