Il piano degli studi è definito dal regolamento didattico del Corso di laurea e si compone di 300 crediti formativi universitari (CFU), di cui 10 opzionali.
A conclusione del tuo percorso di studi gli eventuali CFU opzionali acquisiti in esubero rispetto ai 10 di cui sopra (indipendentemente dalla lingua in cui sono stati acquisiti) non andranno persi ma risulteranno inseriti nel tuo piano degli studi come CFU extracurricolari.
Inserimento corsi opzionali nel piano degli studi
L’inserimento dei corsi opzionali nel piano degli studi è requisito indispensabile ai fini dell’iscrizione ai relativi esami. Per questo l’aggiornamento del piano degli studi da parte delle studentesse e degli studenti è possibile in qualunque momento dell’anno.
IMPORTANTE
Per poterti laureare, a conclusione del tuo percorso di studi dovrai aver acquisito:
Il piano degli studi della sezione ladina prevede corsi specifici in lingua tedesca, italiana, ladina e inglese. L’acquisizione dei 15 CFU in L3 (inglese) è obbligatoria per poter concludere gli studi.
All’acquisizione dei suddetti 30 CFU in L2 e 15 CFU in L3 possono concorrere anche i CFU derivanti dalla registrazione di esami opzionali sostenuti in L2 e L3, ma nel limite massimo di 10 CFU complessivi (NON 10 in L2 + 10 in L3, ma 10 in tutto).
Il portale interno MySNS, grazie alla App dedicata allo “Study plan and career”, ti darà la possibilità di verificare in tempo reale la tua situazione rispetto ai CFU acquisiti/da acquisire in L2 e L3.
Gli insegnamenti/i moduli che verranno attivati nell'anno accademico 2025/26 sono elencati nelle seguenti tabelle:
A partire dall'anno accademico 2025/2026, alcuni corsi saranno offerti in modalità remota (fai riferimento, in proposito, all'e-mail informativa inviata alle studentesse e agli studenti in data 12/03/2025).
Per l’acquisizione dei 30 CFU in L2, ad integrazione di quelli che acquisirai grazie alla frequenza degli insegnamenti previsi in L2 dal curricolo del tuo corso, potrai approfittare delle seguenti opzioni:
Frequenza di corsi opzionali offerti in L2
Il tuo piano degli studi, a partire dal terzo anno, prevede una serie di insegnamenti in lingua tedesca che, al superamento dei relativi esami, ti consentiranno di acquisire complessivi 24 CFU in L2.
Per il recupero dei restanti 6 CFU potrai approfittare dei corsi opzionali offerti in L2.
Tieni presente che per il recupero dei suddetti 6 CFU non potrai contare su più di 10 CFU opzionali complessivi in L2 e L3 (NON 10 in L2 + 10 in L3, ma 10 in tutto).
Partecipazione a soggiorni in università estere di area germanofona, preferibilmente al terzo e quarto anno di studio
Ogni informazione relativa ai programmi Erasmus è reperibile qui.
Attenzione: i corsi frequentati e i relativi esami sostenuti in Erasmus possono essere considerati ai fini del conteggio del monte crediti in L2 e L3 del tuo piano degli studi solo se effettivamente frequentati e sostenuti in L2 e/o L3.
Frequenza di interi moduli nella sezione tedesca
In aggiunta a quanto indicato nella variante 1), il regolamento didattico consente di frequentare interi moduli nella sezione tedesca del corso.
Nel caso in cui (ad esempio per effetto del riconoscimento esami di una carriera pregressa, o di esami sostenuti in Erasmus), pur avendo già acquisito 10 CFU opzionali in L2 (di cui all’opzione 1) non riuscissi a raggiungere i 30 complessivi previsti dal regolamento, potrai colmare la carenza andando a frequentare interi moduli in L2 nella sezione tedesca del corso.
In tal caso, sarai tu a doverti preoccupare di:
Attenzione però, dalla scelta di cui sopra sono da ritenersi esclusi i seguenti moduli che, come indicato nel regolamento didattico all’art. 5, comma 7, devono essere frequentati nella sezione di propria appartenenza (quanto indicato non vale per chi ha ottenuto un riconoscimento nell’ambito dell’Erasmus):
Anche i moduli in L3 devono essere frequentati nella propria sezione di appartenenza:
Attenzione anche ai seguenti insegnamenti che invece si escludono reciprocamente dalla scelta di cui sopra, come indicato nel regolamento didattico all’art. 5, comma 8 (quanto indicato non vale per chi ha ottenuto un riconoscimento nell’ambito dell’Erasmus):
Ciò significa che, se hai ad esempio già frequentato nella sezione tedesca, in lingua tedesca, l’insegnamento “Pedagogia e didattica della musica e dell'arte 1 - Fondamenti", superandone il relativo esame, NON potrai frequentare e dare anche l’esame dell’insegnamento "Pedagogia e didattica della musica e dell'arte 2 - Approfondimenti tematici" in lingua tedesca, nella sezione tedesca, ma lo dovrai frequentare nella sezione italiana e superarne il relativo esame in lingua italiana.
Frequenza di interi semestri (pacchetti di moduli) nella sezione tedesca.
È data la possibilità di scelta di uno dei tre seguenti pacchetti di moduli:
La scelta di uno dei due pacchetti di moduli sopraelencati implicherà la frequenza di un intero semestre nella sezione tedesca del corso di laurea, con conseguente obbligo di sostenere i relativi esami in lingua tedesca. Nel caso di scelta di entrambi i pacchetti di moduli n. 1 e n. 2, portando questa alla quasi completa acquisizione dei 30 CFU in L2, al raggiungimento del terzo anno di studio si dovranno frequentare nella sezione tedesca (perché offerti in lingua italiana) tutti quegli insegnamenti e laboratori della sezione italiana previsti in lingua tedesca al terzo anno (parte dei moduli 16, 17 e 18) e al quinto anno (modulo 33). Il modulo 25 invece, seppur offerto anch’esso in forma bilingue, dovrà essere frequentato da tutte le studentesse/tutti gli studenti (indifferentemente dall’adesione o meno ad uno dei pacchetti di modulo di cui sopra) interamente nella sezione del corso di propria appartenenza.
Nel caso di scelta del pacchetto di moduli n. 3, il modulo 15 andrà interamente frequentato nella sezione tedesca del corso di laurea, mentre i moduli 16 e 17, in quanto offerti in forma bilingue, andranno in parte frequentati nella sezione italiana e in parte nella sezione tedesca del corso di laurea.
Detta scelta, prevedendo la frequenza di insegnamenti offerti in entrambe le sezioni del corso di laurea, comporta diverse difficoltà a livello organizzativo e pertanto la Segreteria di Facoltà non potrà garantire la mancanza di sovrapposizioni orarie fra le lezioni delle due sezioni interessate.
Se intendi approfittare di questa opzione, entro il 6 gennaio di ogni anno dovrai inviare la tua dichiarazione di adesione ai moduli che si offriranno nell’anno accademico immediatamente successivo, all’indirizzo: biwi@unibz.it.
Attenzione: la dichiarazione di adesione sarà vincolante e non potrà essere ritirata poiché sulla base delle adesioni confermate si procederà al reclutamento delle unità di personale docente necessario in organico.
Riuscirai ad acquisire i 15 CFU in L3 (inglese) attraverso:
Il piano degli studi è definito dal regolamento didattico.
Il corso di studio comprende 300 crediti formativi universitari (CFU), di cui 8 opzionali.
Piani di studio del 1°, 2°, 3° 4° e 5° anno - non rimodulato:
Inserimento corsi opzionali nel proprio piano degli studi
L’inserimento dei corsi opzionali nel piano degli studi è requisito indispensabile per potersi iscrivere ai relativi esami. Pertanto, l’aggiornamento del piano degli studi da parte delle studentesse e degli studenti è possibile in qualunque momento dell’anno.
Frequenza dei moduli della sezione tedesca
Le studentesse e gli studenti della sezione italiana del corso di laurea possono frequentare lezioni della sezione tedesca del medesimo corso di laurea (per le studentesse e gli studenti della sezione ladina del corso di laurea è già prevista, da regolamento, la frequenza di insegnamenti in lingua italiana, tedesca, ladina).
Attenzione: sono esclusi dalla scelta, come da delibera del Consiglio di Facoltà n. 96/2014 del 13.06.2014, i seguenti moduli:
Per acquisire parte dei 20 CFU in L2, le studentesse/gli studenti possono scegliere di frequentare e sostenere i relativi esami di corsi opzionali in L2. Si segnala però che, ai fini dell’acquisizione di detti complessivi 20 crediti in L2, possono venire accreditati fino ad un massimo di 8 CFU opzionali.