Skip to content

Guida allo Studio

Autocertificazioni e certificati

Text

In Italia, nell'ambito di una progressiva semplificazione delle procedure burocratiche, i certificati sono stati rimpiazzati dalle dichiarazioni sostitutive o autocertificazioni (art. 15 legge 12/11/2011 n. 183).
Le pubbliche amministrazioni possono rilasciare e richiedere i certificati solo in via eccezionale.

I cittadini non devono più presentarli alle pubbliche amministrazioni e possono avvalersi delle dichiarazioni sostitutive.

Anche unibz può rilasciare certificati d’iscrizione, d’esame o di laurea solo per le eccezioni previste per legge.

In Italia

È possibile presentare solo autocertificazioni: ciò vale sia per gli uffici delle pubbliche amministrazioni che per gli enti privati, che sono tenuti ad accettarle.

Attenzione: dichiarare il falso costituisce reato penale!

Utilizza le dichiarazioni sostitutive precompilate: basta stamparle, controllare i dati in esse contenuti e firmarle.

All'estero

È possibile produrre sia autocertificazioni che certificati emessi in Italia.

Come previsto dal D.P.R. n. 642/1972 e successive modifiche, le certificazioni sono soggette, fin dall’origine, all’imposta di bollo secondo il valore vigente (16 euro), da assolvere in modo virtuale. Nei casi di esenzione previsti dalla normativa, l’imposta di bollo non è dovuta.

Come ottenere un certificato di iscrizione o d'esame

  1. Accedi a mySNS
  2. Scegli "Autodichiarazioni e certificati"
  3. Clicca su "Certificati"

I certificati verranno rilasciati in formato digitale.

Come ottenere un certificato di laurea (con o senza esami)

Richiedilo via mail alla Segreteria studenti.