Skip to content

Studienführer

UniNews

Le innovazioni del progetto COCkPiT in un workshop online

Gestione del cantiere edile. Il 15 dicembre, a partire dalle 14, i diversi attori del progetto FESR “COCkPiT” presenteranno i risultati emersi nel corso della ricerca.

L’industria 4.0, nota anche come quarta rivoluzione industriale, ha l’obiettivo di migliorare i processi produttivi mediante l’introduzione e lo sfruttamento di nuove tecnologie digitali. Contrariamente a quanto spesso si è portati a pensare, l’industria 4.0 non si limita all’ambito manifatturiero, ma coinvolge anche altri settori tra cui quello edilizio. In tale ambito, le nuove metodologie basate sulla digitalizzazione dei processi produttivi possono aiutare a ridurre i costi e migliorare efficienza e affidabilità degli interventi. Nell’ambito delle costruzioni alcuni aspetti come la scarsa standardizzazione dei processi, l’eterogeneità e frammentazione del settore l’imprevedibilità di alcuni eventi (es. le incertezze legate alle condizioni meteorologiche) rendono infatti complicata e incerta la gestione dei processi di costruzione. 

“La quarta rivoluzione industriale fornisce il giusto contesto per l’introduzione di nuove metodologie e strumenti software pensati appositamente per migliorare la gestione dei processi nell’ambito edilizio. Tali metodologie si basano sull’idea che una più dettagliata pianificazione dei processi, accompagnata da una frequente misurazione del reale avanzamento del lavoro in cantiere, supportino l’identificazione di potenziali problemi e ritardi sufficientemente in anticipo da poter mettere in atto contromisure che ne riducano le conseguenze. È quello che abbiamo fatto con il lavoro di ricerca del progetto COCkPiT, svolto in sinergia con le aziende operanti nel settore che hanno preso parte al progetto”, afferma il prof. Werner Nutt, della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche e coordinatore del progetto.
 
COCkPiT è un progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del programma operativo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” FESR 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Avviato nel 2017, è stato condotto in collaborazione con Fraunhofer Italia ed ha visto la collaborazione di tre imprese edili altoatesine: Atzwanger SpA, Frener & Reifer Srl., e Unionbau SpA.
 
Il 15 dicembre si terrà il workshop di chiusura del progetto, durante il quale unibz, Fraunhofer e aziende del settore presenteranno i risultati del progetto e discuteranno le tematiche ancora aperte e di interesse.  Nella prima parte dell’evento, i membri del team di ricerca descriveranno le metodologie sviluppate a supporto della modellazione, pianificazione e monitoraggio dei processi di costruzione. Nella seconda parte, rappresentanti di aziende locali e internazionali esprimeranno il loro punto di vista e la loro esperienza nella gestione di processi di costruzione.
 
L’evento sarà condotto in lingua italiana e tedesca ed avverrà online, sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita previa registrazione. 


Immagine: Etienne Girardet, unsplash.com

(zil)