Skip to content

Studienführer

UniNews

Le imprese familiari e le sfide nel post-covid. Al via ciclo di incontri online

16 manager e specialisti di Family Business illustreranno le storie e le strategie di crescita di alcune delle più note imprese familiari, locali e nazionali. Il primo incontro, giovedì 25

Riparte sul web la serie di appuntamenti organizzati dal Centro per il Family Business Management di unibz al NOI Techpark. 16 manager e specialisti di Family Business illustreranno le storie e le strategie di crescita di alcune delle più note imprese familiari, locali e nazionali. 

Il primo incontro, giovedì 25 sarà dedicato all’affermazione del gruppo Hengdian in Cina. La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate. Come hanno reagito le imprese familiari alla crisi del coronavirus? Quali sono le difficoltà che hanno dovuto superare e come si sono adattate ai mutamenti del mercato? Come affronteranno il futuro post-covid? Sono alcune delle domande al centro degli incontri della serie “Management Challenges for Family businesses in the Post-Covid Global Economy” (Le sfide del management per le imprese familiari nell’economia globale post-Covid, ndt.). 

Organizzata dal Centre for Family Business Management di unibz al NOI Techpark, la serie di webinar – gratuita e accessibile a tutti gli interessati – che si terrà dal 25 marzo al 6 di maggio – vuole portare all’attenzione degli studenti e dei partecipanti casi di studio concreti, mettendoli nelle condizioni di imparare dalle esperienze raccontate in prima persona da imprenditori e dai manager.

La formula è semplice ma collaudata: imprenditori dell’Alto Adige e del resto d’Italia, nonché consulenti e manager, raccontano di come hanno affrontato e vinto sfide difficili per le aziende familiari e i loro membri e quali problematiche oppure opportunità inedite abbia fatto emergere la pandemia. Gli incontri, aperti al pubblico, annoverano nomi di aziende rinomate come le altoatesine Thun, Hofer Group, Niederstätter, Markas e Senfter. Ma ci sono anche imprese come Falck Renewables o società di consulenza aziendale come Bonfiglioli Consulting, Cesaro e Associati, Heritage Marketing Manager, Alessandro Velo o, ancora, rappresentanti dell’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF), della Fondazione Adriano Olivetti. 

I seminari si terranno in inglese, tedesco o italiano al NOI Techpark. La partecipazione, gratuita, è aperta a tutti gli interessati, previa registrazione (qui il primo appuntamento). Ulteriori informazioni possono essere richieste per mail a: cfbm@unibz.it. Le date e i titoli dei singoli dei webinar sono consultabili nel programma allegato e sulla pagina eventi di unibz.

(zil)