External events
Meet the company: Banca d'Italia
Presentazione dell’Istituzione e delle opportunità di impiego
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica italiana e fa parte dell’Eurosistema insieme alle altre banche centrali nazionali dell'area dell'euro e alla Banca centrale europea.
Con i suoi circa 6800 dipendenti svolge a livello nazionale e internazionale molteplici attività finalizzate a proteggere il valore della moneta e rendere più sicuro ed efficiente il sistema finanziario nell’interesse dei cittadini, dei risparmiatori e dell’economia nel suo complesso. È presente sul territorio nazionale attraverso un’articolata rete di Filiali che svolgono funzioni di rilievo tra cui l’attività di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari e la ricerca economica.
In Europa, è inoltre l'autorità nazionale competente nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche e l’autorità nazionale di risoluzione nell'ambito del Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism, SRM) delle banche e delle società di intermediazione mobiliare.
L'assetto funzionale e di governo della Banca d’Italia riflette l'esigenza di tutelarne rigorosamente l'indipendenza da condizionamenti esterni, presupposto essenziale per svolgere con efficacia l'azione istituzionale. Il personale, in possesso di competenze multisciplinari, rappresenta un asset fondamentale; selezionato dal mercato del lavoro con concorsi rigorosi, è formato e sviluppato lungo tutto il percorso professionale.
Con i suoi circa 6800 dipendenti svolge a livello nazionale e internazionale molteplici attività finalizzate a proteggere il valore della moneta e rendere più sicuro ed efficiente il sistema finanziario nell’interesse dei cittadini, dei risparmiatori e dell’economia nel suo complesso. È presente sul territorio nazionale attraverso un’articolata rete di Filiali che svolgono funzioni di rilievo tra cui l’attività di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari e la ricerca economica.
In Europa, è inoltre l'autorità nazionale competente nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche e l’autorità nazionale di risoluzione nell'ambito del Meccanismo di risoluzione unico (Single Resolution Mechanism, SRM) delle banche e delle società di intermediazione mobiliare.
L'assetto funzionale e di governo della Banca d’Italia riflette l'esigenza di tutelarne rigorosamente l'indipendenza da condizionamenti esterni, presupposto essenziale per svolgere con efficacia l'azione istituzionale. Il personale, in possesso di competenze multisciplinari, rappresenta un asset fondamentale; selezionato dal mercato del lavoro con concorsi rigorosi, è formato e sviluppato lungo tutto il percorso professionale.
Programma
• Introduzione della Prof.ssa Curi e del Prof. Lombardo
• Presentazione della Banca d’Italia• Le opportunità di impiego
• Le nostre selezioni
• Testimonianze
Quando?
Giovedì 31 marzo, dalle ore 17:10 alle ore 18:00.
A chi si rivolge?
Studenti, neolaureati e PhD appartenenti alla facoltà di Economia e Management
Modalità di partecipazione:
MS Teams
Link alla registrazione:
Clicca qui per registrarti
Scadenza iscrizioni:
29.03.22