In vista della ripresa dell'attività didattica del secondo semestre, che prende il via il 22 febbraio, di seguito alcune misure di sicurezza messe in atto a causa del persistere dell’emergenza epidemiologica.
Tutte le lezioni, fino al 28 febbraio 2021 compreso, si terranno a distanza. A partire dal 1° marzo 2021, tutte le lezioni per gli studenti del primo anno si terranno nuovamente in forma ibrida (sia in presenza che a distanza). Anche le lezioni con esercitazioni pratiche e attività di laboratorio della Facoltà di Scienze e Tecnologie, della Facoltà di Design e Arti e della Facoltà di Scienze della Formazione si terranno in presenza, visto il contenuto e la metodologia didattica.
Le lezioni del 5° anno del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria saranno offerte esclusivamente a distanza. Per contro, 6 lezioni, selezionate dal Preside tra gli altri corsi della Facoltà di Scienze della Formazione, potranno tenersi sia in presenza che online.
Le attività didattiche dei master universitari e dei corsi di formazione per gli insegnanti possono essere svolte sia in presenza che a distanza. Tutte le lezioni degli anni superiori al primo si svolgeranno esclusivamente online.
Informazioni dettagliate sull’offerta formativa in presenza saranno fornite dalle Facoltà in tempo utile.
Le ore di ricevimento per gli studenti si terranno generalmente online. Per i corsi di studio offerti in presenza, e per i laureandi il ricevimento degli studenti può avvenire anche negli edifici unibz, previa opportuna prenotazione dei locali e nel rispetto delle misure di sicurezza (a partire dal 1° marzo 2021).
Informazioni dettagliate sulle lezioni, gli esami, gli esami finali e i tirocini sono riportati nel decreto del Rettore.
I corsi di lingua si svolgono online. Gli esami di lingua per studenti si terranno – ove possibile – in presenza.
In linea di principio, l'Università resterà chiusa al pubblico e quindi anche agli studenti da domani, 11 febbraio 2021, e fino al 28 febbraio 2021 compreso. Secondo quanto stabilito dall’ordinanza del Presidente della Giunta provinciale n. 6 del 06.02.2021 che definisce misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell'emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19, le attività didattiche, di ricerca ed amministrative (ove possibile) - per il periodo sopra indicato – dovranno svolgersi in modalità online.
In caso di necessità assolutamente improrogabili ed in accordo con i rispettivi superiori, il personale docente, ricercatore, amministrativo ed i dottorandi, potranno recarsi in unibz - nel rigoroso rispetto delle misure di sicurezza previste. Esse includono l'obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le regole igieniche e di distanziamento. Gli uffici dovranno essere regolarmente arieggiati e non dovranno essere occupati da più di una persona contemporaneamente. Alla comparsa di eventuali sintomi, è necessario rimanere a casa e contattare il proprio medico e la taskforce Covid dell'Università.
Per una migliore protezione contro il virus, si consiglia di indossare mascherine FFP-2. Per i collaboratori che hanno contatto diretto col pubblico e per i ricercatori che lavorano nei laboratori, esse saranno messe a disposizione dal Facility Management. Sono state inoltre elaborate regole di comportamento generali e specifiche per l'accesso ai laboratori.
Le precauzioni di sicurezza da applicare all’interno dei laboratori di ricerca saranno comunicate in un’apposita comunicazione.
Qualora la situazione epidemiologica lo consentirà, l'accesso agli edifici universitari sarà possibile a partire dal 1° marzo 2021 per tutti i membri della comunità universitaria, compresi i visiting researchers ed i visiting professors in possesso di campus card di unibz.
Per evitare che unibz diventi una fonte di pericolo per la comunità universitaria e per la provincia intera, unibz ha regolato il flusso di persone all'interno degli edifici universitari e agli ingressi/uscite in modo tale da evitare assembramenti e da rispettare le disposizioni relative alla capienza massima dei locali di unibz. Gli studenti sono ammessi ai diversi ingressi degli edifici universitari ad orari scaglionati, in modo da rilevare la temperatura in modo rapido e scorrevole. Grazie ad un’apposita segnaletica saranno guidati direttamente nelle aule in coorti attraversando percorsi brevi e chiari. In tal modo, i gruppi saranno relativamente compatti e potranno quindi essere ben isolati nell’eventualità di un caso Covid, senza dover chiudere l'intero edificio universitario.
Nelle aule, durante le lezioni, e nei laboratori di ricerca, i rispettivi docenti e ricercatori didattici sono responsabili per la corretta osservanza delle misure di sicurezza. Esse includono l’uso della protezione per naso e bocca, il mantenere la distanza e l’evitare assembramenti.
Le lezioni in presenza si svolgono in presenza del docente responsabile nell'aula. Se un docente non può essere presente per qualsiasi motivo, sarà sostituito da un altro docente in aula.
Convegni e workshop possono essere offerti unicamente in forma digitale.
Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e l’allerta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si raccomanda di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie. Raccomandiamo a tutti coloro che pianificano un soggiorno all'estero di verificare se l'attività prevista può essere svolta in alternativa in forma digitale.
Nel caso di viaggi improcrastinabili, si deve tener conto di eventuali periodi di quarantena e misure di sicurezza vigenti nel paese di soggiorno e - al ritorno in Italia - di possibili interruzioni/cancellazioni dei mezzi di trasporto. In ogni caso, la condizione per qualsiasi viaggio che non può essere rinviato, è la sottoscrizione di una liberatoria da parte dei viaggiatori. Il relativo modulo sarà fornito dagli uffici competenti.
Le attività di ricerca in campo considerate essenziali e indifferibili potranno essere effettuate in osservanza di severe precauzioni di sicurezza.
Il rapporto con il pubblico e il servizio di sportello si svolgono esclusivamente in modalità remota fino al 28 febbraio 2021 compreso.
La consegna dei documenti da parte di persone esterne (es. familiari) dovrebbe essere organizzata tramite il Welcome Desk.
I tirocini continueranno o inizieranno solo in modalità remota (dove possibile) fino al 28 febbraio 2021 compreso.
L'accesso alla biblioteca è consentito fino al 28 febbraio 2021 compreso unicamente per il tempo necessario al ritiro/riconsegna dei media e previa relativa prenotazione.
Per il momento, l'UniBar della sede di Bolzano offrirà solo un servizio da asporto fino al 28 febbraio 2021 compreso.
Il Fablab è chiuso fino al 28 febbraio 2021 compreso.
In caso di domande sulle misure da adottare per prevenire e gestire l'emergenza epidemiologica causata da Covid-19, la Task Force (e-mail: Covid-19_Emergency@unibz.it; telefono: +39 0471 011 119) è a vostra disposizione.
Tutti i regolamenti e i documenti dedicati a questo tema sono disponibili nell'UHB.
Le presenti misure sono valide per il semestre estivo 2020/2021 (oppure, ove espressamente indicato, fino al 28 febbraio 2021 compreso) e potranno essere adattate agli sviluppi epidemiologici e alle rispettive disposizioni.
unibz ha individuato tre principi fondamentali per la pianificazione e l’organizzazione del prossimo anno accademico:
Al fine di garantire lo svolgimento delle attività in tutta sicurezza e visti i posti contingentati, la precedenza per le lezioni in presenza è data agli studenti dei corsi del primo anno che hanno maggiore necessità per inserirsi con maggior profitto nello studio e alle attività di laboratorio nonché alle lezioni con esercitazioni pratiche e alle attività esperienziali. Per gli altri studenti, al fine di ridurre il rischio di assembramenti, si procederà con la didattica a distanza attraverso sistemi di comunicazione e teledidattica innovativi predisposti ad hoc per i docenti.
A tale proposito, unibz sta predisponendo adeguati interventi relativi alla logistica e ai sistemi di turnazione al fine di assicurare il rispetto delle distanze di sicurezza. Per garantire tali risultati, l’Ateneo si sta adoperando per adeguare le strutture tecnologiche delle aule e dei laboratori alle nuove modalità didattiche e al contempo sono previsti corsi di formazione dedicati ai docenti per lo sviluppo di una didattica innovativa e di elevata qualità.
Sulla porta di ciascuna aula è affisso il numero massimo di presenze consentite all’interno. Al raggiungimento del limite di capienza, non è consentito accedere all’aula.
Le aule sono predisposte in modo da consentire l’ordinato accesso e l’occupazione delle sole “sedute/postazioni permesse”, contraddistinte da apposita segnaletica, al fine di permettere il mantenimento di una distanza minima di 1 metro.
Nelle aule o vicino alle porte sono affisse le indicazioni informative delle misure di igiene personale e di comportamento.
All’entrata di ogni aula è disponibile un erogatore di soluzione igienizzante idroalcolica per permettere l’igiene delle mani all’ingresso in aula, si raccomanda tuttavia di preferire il lavaggio delle mani con acqua e sapone neutro.
Per ogni complesso didattico, sono stati valutati ed individuati i percorsi di entrata ed uscita e quelli previsti per gli spostamenti interni, al fine di mettere in atto le misure più efficaci per prevenire assembramenti.
Gli spazi sono stati forniti di apposita cartellonistica informativa e di segnaletica dedicata:
Le suddette misure, unitamente alla programmazione degli orari delle lezioni e di eventuali ingressi e uscite scaglionati, ed all’organizzazione delle attività di pulizia e di sanificazione degli spazi, permetteranno di gestire in sicurezza il ritorno in aula degli studenti.
Per poter utilizzare le aule dell'università nel rispetto delle norme di sicurezza è necessario:
Le visiere protettive saranno messe a disposizione dei docenti al Welcome Desk su richiesta.
Nel corso delle lezioni i docenti sono tenuti a tenere conto delle seguenti istruzioni:
Nello svolgimento della prova e nelle operazioni precedenti e successive i componenti della Commissione manterranno, per quanto possibile, la distanza di sicurezza di 1 metro l’uno dall’altro, e indosseranno la mascherina.
I guanti dovranno essere indossati soltanto per la consegna e il ritiro del materiale dai candidati; per tutte le altre operazioni i componenti della Commissione avranno cura di igienizzare le mani con le soluzioni igienizzanti.
Le prove d'esame scritte devono essere tenute in quarantena per 48 ore prima di essere corrette. Se i Commissari devono correggere gli elaborati prima di questo tempo, è necessario indossare mascherine e guanti durante questo periodo.
Durante le prove e durante le attività precedenti e successive, i membri della Commissione devono, per quanto possibile, mantenere una distanza di sicurezza di 1 metro tra loro e indossare la mascherina. Durante le prove deve essere mantenuta una distanza minima di 2 metri tra i Commissari e il candidato. Durante il colloquio, alla sola persona che parla è consentito togliere la mascherina.
Qualora, durante la prova, fosse necessario l’utilizzo della lavagna o di altri dispositivi di uso promiscuo per i quali non sia prevista o possibile l’igienizzazione al termine di ogni utilizzo, verranno resi disponibili guanti monouso, da smaltire al termine della prova.
Durante il colloquio lo studente e il docente manterranno la distanza di sicurezza di almeno 2 metri l’uno dall’altro e indosseranno la mascherina. Durante il colloquio, alla persona che parla, è consentito togliere la mascherina.
Per motivi di sicurezza le stampanti e le fotocopiatrici non sono in funzione.